top of page

PITTURA A MANO - OLIO SU TELA

Ispirato ad un quadro di Francesco Hayez (1791 – 1882)

Misura tela  80 X 120 cm

Misura quadro inclusa cornice 99 X 139 cm

Cornice legno Ajous nero anticato oro

 

Un po' di storia  e curiosità 

Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV, meglio noto come Il bacio, è un dipinto a olio su tela (112×88 cm) del pittore italiano Francesco Hayez, realizzato nel 1859 e conservato alla Pinacoteca di Brera.

Collocato in un contesto medievale, raffigura due giovani innamorati che si stanno baciando con grande passionalità. Per la travolgente carica emotiva, la raffinata scenografia ed il forte valore civile l'opera è considerata il manifesto dell'arte romantica italiana; per questo motivo riscosse un grande successo popolare, tanto che Hayez la riprodusse in altre due versioni, con piccole modifiche fra l'una e l'altra.

La scena è ambientata in un vago interno medievale. Si tratta dell'androne di un castello, di cui sono messi in rilievo tre gradini, a destra della tela, e l'estesa parete lapidea. Ebbene, in quest'ambientazione medievaleggiante si sta consumando un appassionato quanto sensuale bacio tra due giovani amanti, in un clima di romantica sospensione.

L'uomo ha un ruolo attivo nel bacio, trattenendo saldamente tra le mani il capo e il viso dell'amata; al contrario, quest'ultima si abbandona languidamente alle effusioni, limitandosi a stringere le spalle dell'amato con il braccio sinistro. Rapiti in un'estasi d'amore, i due corpi si compenetrano appassionatamente, con il busto dell'uomo che asseconda il flessuoso corpo della compagna, arcuato dinanzi a una passione così travolgente.

Il bacio è molto sensuale, ma non è molto tranquillo. L'uomo, infatti, poggia la gamba sinistra sul primo gradino della scalinata, lasciando emergere l'elsa di un pugnale dal mantello: quest'instabilità fisica manifesta un certo nervosismo, come se il bacio fosse mosso da un'imminente dipartita, trasformando questo romantico gesto in uno straziante commiato. I toni melodrammatici sono esasperati dalla presenza di una figura in penombra in posizione tergale, dietro il varco archiacuto: le interpretazioni sono molteplici, tanto che si è pensato che si possa trattare di un uomo intento a spiare furtivamente la scena, di un congiurato che attende il congedo del suo sodale dall'amata per cominciare la loro azione, anche se più probabilmente non è nient'altro che una semplice domestica.

Così si dice:

«In questo abbraccio e in questo bacio, l’osservatore presagisce il dolore per una partenza imminente e inevitabile: dopo l’addio struggente, la fanciulla resterà sola, carica di nostalgia, a cullarsi nella sua attesa malinconica, affranta per il timore di non rivedere mai più il suo amato»

 

INFO Spedizione: SPEDIZIONE GRATUITA (per ordini superiori a 150€)

il dipinto verrà spedito completo, già montato e compreso di cornice.

 

"Il Bacio" - ispirato ad un quadro di Francesco Hayez

SKU: Q_ILBACIO
€ 450,00Prezzo
    • MATERIALE: Cornice in LEGNO Ajous dipinta a mano color nero anticato con colore oro 
    • PITTURA: olio su tela
    • VETRO: assente
    • VERSO: VERTICALE
    • COLORE: rosso, azzurro, nero, marrone, bianco
    • DIMENSIONI: esterne 99 X 139 cm

     “Questo prodotto è fatto a mano: ogni possibile imperfezione è da considerarsi una caratteristica e non un difetto."

bottom of page